Diritto alla salute e alla libertà di cura

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce le cure gratuite agli indigenti.
Continua a leggereLa Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce le cure gratuite agli indigenti.
Continua a leggereIn merito all’IPOTESI DI ACCORDO del 4 agosto scorso la quale come riportato già nelle prime righe, dovrebbe intervenire per appianare la situazione venutasi a creare dopo la delibera provinciale del 31 luglio 2020, con la quale viene reintrodotta la bigliettazione a bordo dopo la sospensione nel periodo Covid. Come USB abbiamo preso visione del testo circolante, il quale come […]
Continua a leggereIn merito all’ipotesi di accordo di inizio agosto, la quale come riportato già nelle prime righe, dovrebbe intervenire per appianare la situazione venutasi a creare dopo la delibera provinciale del 31 luglio 2020, con la quale viene reintrodotta la bigliettazione a bordo dopo la sospensione nel periodo Covid. Come USB abbiamo preso visione del testo circolante, il quale come già […]
Continua a leggereSussidi che non sono a fondo perduto poiché a partire dal 2026 andranno restituiti.
O con l’aumento del contributo al bilancio europeo da parte dell’Italia o con una maggiore imposizione fiscale.
Dal 7 aprile al 7 maggio, ancora sotto lockdown, si sono verificati 83.311 nuovi contagi. L’ISS ci dice che su 9360 casi diagnosticati il 2% ha contratto il virus in occasione di lavoro. L’INAIL, d’altra parte, certifica al 4 maggio oltre 37.000 contagi (17% del totale) sui posti di lavoro, con una età media di 47 anni. Questi dati, parziali […]
Continua a leggere